Pubblialifana Srl in pillole
- Nel panorama dei progetti per la gestione dei tributi locali la PubbliAlifana srl svolge attività di riscossione, liquidazione, accertamento, comprese le fasi coattive, delle entrate tributarie ed extratributarie, incluse le sanzioni a qualsiasi titolo emesse, di spettanza degli Enti locali ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997 n. 446.
- Capitale sociale pari a 2.500.000 di euro interamente versato.
- Siamo iscritti dal 02/10/2001 al n. 67 dell’albo MEF dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, di accertamento e di riscossione dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni, albo istituito dall’art.53 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997 n.446. L’iscrizione a tale Albo testimonia il possesso di tutti i requisiti di capacità finanziaria, economica e tecnica, previsti dal D.M. 11/09/2000 n. 289, per l’affidamento di servizi di primaria importanza per gli Enti locali, quali sono quelli legati alla riscossione dei tributi.
- Siamo conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2015 registrazione n. 0249.
- Siamo conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 registrazione n. 16098.
- Siamo iscritti all’ANACAP ( Associazione nazionale aziende concessionarie servizi entrate enti locali)
La società
La PubbliAlifana Srl, società di esperienza ventennale, iscritta al numero 67 dell’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione delle entrate delle Province e dei Comuni ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs. n. 446/1997, con capitale sociale interamente versato pari a 2.500.000,00 di euro, si propone quale partner del Comune per la gestione di servizi plurimi in materia di gestione, accertamento e riscossione delle Entrate Locali:
- Dall’affidamento in concessione dell’intera gestione dell’accertamento e della riscossione delle Entrate Comunali;
- Alla esecuzione di singoli segmenti di gestione delle stesse entrate, attraverso un servizio di assistenza e supporto all’ufficio tributi per l’effettuazione delle attività strumentali, connesse e complementari all’accertamento e riscossione e per la scelta e la programmazione delle politiche fiscali e tributarie;
- MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) di Consip, dove è abilitata a bando “Servizi” per i seguenti metaprodotti: – “Servizi di supporto alle attività delle Pubbliche Amministrazioni” – “Servizi di accertamento e riscossione dei tributi”
- ASMEL/ASMECOMM (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli Enti Locali)
Requisiti Tecnici
La Pubblialifana Srl nasce nel 1991:
- In data 22/11/1991, con Decreto del Ministero delle Finanze n. 3/919/91, la PubbliAlifana Srl è stata iscritta al n. 443 dell’ex Albo dei Concessionari del Servizio di accertamento e riscossione dei Tributi Comunali di cui all’art. 40 del D.P.R. 639/72.
- In data 02/06/1994, con Decreto del Ministero delle Finanze n. 7/5240, la PubbliAlifana di Mastrangelo Ida è stata poi iscritta al n. 16 dell’ex Albo dei Concessionari del Servizio di accertamento e riscossione dei Tributi Comunali di cui all’art. 32 del D. Lgs. 507/93;
- In data 24/11/1999 la PubbliAlifana di Mastrangelo Ida, con atto Notaio Decimo, è stata conferita nella PubbliAlifana S.r.l. che ha già adeguato la propria struttura ai requisiti previsti dall’art. 53 del D. Lgs 446/97 che istituisce il nuovo Albo dei Concessionari abilitati a gestire le Entrate Tributarie dei Comuni;
- In data 02/10/2001 la PubbliAlifana srl è stata iscritta al numero 67 dell’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione delle entrate delle Province e dei Comuni ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs. n. 446/1997,
- In data 30/07/2003 è stato rilasciato certificato n. 0249 conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015;
- In data 15/09/2015 è stato rilasciato certificato n. 16098 conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017;

